Nella mia esperienza di docente, una delle convinzioni più diffuse è che esistano ragazzi “portati” per la matematica e “non portati per la matematica”. Condivido questo pensiero, ma non nel modo inteso da tutti: la matematica è un viaggio, e affinché si possa giungere al traguardo è necessario essere portati alla matematica. Il professore, un genitore od una persona che ti aiuta con le ripetizioni, sono tutte guide di un viaggio. Come ogni viaggio, alcune strade sono più complesse da attraversare, altre più semplici. Potrei vedere, percorrendo quella strada, che altri automobilisti sono più veloci di me nel raggiungere il traguardo. Ci sarà sempre qualcuno più lento o più veloce di te ne fare qualcosa, tuttavia dimentichi la cosa importante: nessuno è come te. Il tuo carattere ed il tuo tipo di intelligenza sono unici. Il tuo cervello, il tuo corpo e tutto l’universo che ti circonda ha in comune (per quanto diversi) un qualcosa di fondamentale: la matematica.



Nelle immagini riportate qui sopra, potrai notare che c’è uno schema che si ripete: questo schema si chiama “sezione aurea“. La sezione aurea è stata considerata meravigliosa ed armoniosa fin dai tempi antichi. È stata usata da artisti, architetti e designer per creare cose che sembrano piacevoli agli occhi. Ad esempio, molte opere d’arte, come dipinti e sculture, sono realizzate usando proporzioni che seguono la sezione aurea. Anche molti edifici famosi, come la Piramide di Cheope in Egitto o il Partenone in Grecia, sono progettati utilizzando la sezione aurea. È un po’ come una regola segreta della bellezza che si trova dappertutto nella natura e nell’arte. Questa regola matematica, che rende le cose belle, è valida anche per il nostro corpo: il nostro cranio, il nostro cervello, gli elementi del nostro volto… sono tutti soggetti a questa meravigliosa regola. Noi siamo fatti di matematica: a partire dalle proporzioni nel nostro corpo, fino ad arrivare alla struttura del nostro DNA.
Se trovi la matematica difficile, è per uno dei seguenti motivi: non conosci il tuo metodo di studio, non conosci il tuo tipo di intelligenza (sapevi che ne esistono diverse?), hai poca motivazione oppure hai bisogno di spiegazioni che tu possa comprendere facilmente.
Pillolematematike.net è il sito web che ha lo scopo di aiutarti in ciascuno di questi punti, essendo un portale semplice da visitare e divise in categorie: leggi i nostri articoli e…scopri di essere portato per la matematica anche tu!
Prev Post
What do you think?
It is nice to know your opinion. Leave a comment.